RIGUTINO.IT

Sedes Materiea

Arezzo ha un patrimonio ambientale-naturalistico decisamente invidiabile. Ricco, variegato e con un’estensione tale da permettere alla nostra città di essere tra le più verdi in Italia ed in Europa. Lo sanno bene i ragazzi del gruppo “Monte Lignano Bikers” che carichi dell’eredità e della ricchezza lasciataci dai nostri predecessori, stanno portando avanti un progetto di valorizzazione e promozione del Parco di Lignano che con i suoi (oltre) 600 ettari di bosco ha una varietà morfologica ed ambientale derivante dall’alternanza di altopiani, dirupi pietrosi, dolci pendii coperti di pini, castagni ultra secolari, lecci, cedri, cipressi, frassini, abeti e olmi e la diffusa presenza di fagiani, lepri e cinghiali dove possono vivere e riprodursi liberamente in quanto vietata la caccia.

 
L’intervista di Maria Stella Bianco a Luca Malentacchi andata in onda su Teletruria.

Già agli inizi del novecento l’allora parroco di Rigutino, Don Ferruccio Bigi, pose mano al rimboschimento delle “comunaglie” di Rigutino sulle pendici sud-orientali di Lignano e nel 1914, con l’aiuto del Comune di Arezzo, fu avviato un grosso programma di rimboschimento del Monte Lignano tanto da ricevere un encomio della Società Pro Montibus Sylvis. 

Don Ferruccio Bigi

Parroco di Rigutino dal 1905 – 1925

L’impegno portato avanti già da alcuni mesi da Luca Malentacchi insieme ad appassionati ciclisti, si fonda quindi sotto il nome del gruppo “Monte Lignano Bikers“, e si rivolge anche ad escursionisti e amanti della montagna o delle passeggiate all’aria aperta. Un luogo già ben organizzato ma che abbisogna ciclicamente di cure e valorizzazione. Un luogo dove si collocano conventi, pievi e castelli, attraverso sentieri storici che coincidono con l’antica via Romea Germanica, e che costituiscono per moltissimi aretini, e non solo, un’opportunità significativa per vivere da vicino il bosco.
 
Un parco sicuramente da vivere e da fruire (e rispettare!) in vari modi, avventurandosi nei vari sentieri naturalistici ma anche (ri)scoprendo significative opere architettoniche ed artistiche