14 Maggio 1999, a Rigutino si consumava una battaglia a son di schioppi e ricordi. Un post di Santino Gallorini, del 4 aprile 2020, ricorda lo scontro del GHETTO di Vitiano.
14 MAGGIO 1799 – Sono quasi quarant’anni che ho iniziato a ricondurre la “Battaglia di Rigutino” nelle aree in cui essa si svolse. E sono quasi 21 anni da quando a Rigutino fu ricordato solennemente l’evento, con ben tre giorni di manifestazioni varie: tavola rotonda, presentazione di un mio libro, ricostruzione della battaglia di fronte al Planet col “Ricostituito 113° Reggimento di Fanteria napoleonica”, mostra di armi e oggetti dell’epoca, scoprimento di un cippo in memoria dei caduti italiani e polacchi. E mangiate …
Veduta aerea del Ghetto. I cavalieri aretini, guidati da Romanelli si erano nascosti nella stradina che scende verso sinistra, portando verso Case Botti.
Parteciparono rappresentanti della Francia e della Polonia, la discendente del Comandante Guillichini, Autorità Civili, Militari e Religiose, la Banda di Castiglion Fiorentino accompagnata dal Sindaco Giuseppe Alpini. Voglio qui ricordare l’evento, passato alla storia come “Battaglia di Rigutino”, che avvenne tra il GHETTO di Vitiano e il RIO GROSSOdi Rigutino, la mattina del 14 maggio 1799. In estrema sintesi gli antefatti e poi il fatto.
Rigutino. Maggio 1999. La CERIMONIA in ricordo dei fatti del 1799. Le Autorità. Si nota il Vice Comandante dei Carabinieri di Rigutino, Salvatore Santangelo, il Comandante Poli, il prof. Krzysztof Zaboklicki Direttore dell’Accademia Polacca, il Presidente dell’Associazione Combattenti Paolo Fabianelli, il Sindaco di Castiglion Fiorentino Giuseppe Alpini, la Signora Guillichini, Valter Fabiani dell’Associazione Combattenti.
Siamo nella primavera del 1799 e le truppe francesi hanno invaso il neutrale Granducato. Il Granduca scappò a Vienna e la Francia insediò un suo governo provvisorio. I nostri antenati, invece di “Libertà, Uguaglianza e Fraternità” – che già avevano in gran parte ricevuto da alcuni anni dal Granduca Pietro Leopoldo – videro violenze, rapine, requisizioni, leva obbligatoria, affronti alla religione. Siccome erano più determinati di noi, il 6 maggio 1799 si ribellarono al grido di “Viva Maria!” e cacciarono i francesi da Arezzo.
Per riportare all’obbedienza Arezzo, il governo francese di Firenze ordinò di marciare sulla città ribelle al Generale Jan Henryk Dabrowski, fondatore e comandante della Legione Polacca, un corpo di 4.400 soldati polacchi, esiliati in Francia e alleati dei francesi perché avevano avuto la promessa che sarebbero stati aiutati dalla “Grande Nation” a liberare la loro Polonia, occupata da Prussia, Austria e Russia.
Il Generale Jan Henryk Dabrowski, Eroe Nazionale polacco. Si scontrò con i nostri antenati tra Terontola e Olmo. Fu attaccato al Ghetto di Vitiano e a Rigutino.
Dabrowski era un patriota polacco, non un mercenario. Non amava scontrarsi col nemico e mettere a repentaglio la vita dei suoi soldati. Pensate che in Polonia l’attuale Inno Nazionale si chiama “La Mazurka di Dabrowski”, a significare quanto sia amato il Generale. Nelle sue Memorie, Dabrowski racconta che non era troppo convinto di andare a scontrarsi con i ribelli aretini, ma che siccome era con la Legione a Perugia e doveva andare verso Firenze, il percorso lo portava ad Arezzo. E Dabrowski partì verso la nostra città.
Arezzo non aveva un esercito organizzato e in grado di scontrarsi con 4.400 veterani polacchi. Ma aveva tantissimi contadini armati di schioppi, con cui andavano a caccia. I Comandanti aretini – Giovan Battista Albergotti e Giovanni Brozzi – invece che organizzare una difesa statica, disposero centinaia di contadini tra Vitiano e la gola di Olmo (dove adesso c’è la rotonda). Essi, nascosti nel grano, dietro le siepi, dietro le vigne o i testucchi, aspettarono che passassero i polacchi, per sparare contro di loro e poi scappare nei boschi. A Rigutino, verso il Rio Grosso (dov’è adesso la Pizzeria) fu predisposta una barricata difesa da alcune decine di contadini. Alla gola di Olmo fu predisposta una grossa barricata, difesa da tanti armati e anche da due cannoni.
Ufficiale Polacco
Stampa di un Legionario Polacco
Dabrowski entrò nella Valdichiana da Terontola e subito dovette combattere con i contadini cortonesi, perdendo una trentina dei suoi soldati. La mattina del 14 maggio arrivò a Castiglioni e i Castiglionesi gli prospettarono un accordo: lui passava con la Legione fuori dal Paese e loro gli portavano dei viveri e, forse, dei soldi. Dabrowski accettò e i Castiglionesi gli spifferarono anche della grande barricata aretina all’Olmo. Dabrowski, che come ho detto non voleva mettere in pericolo i suoi, studiò un piano. Mandò avanti il suo vice, Colonnello Jozef Chamand, con un’avanguardia che avrebbe fatto finta di andare verso Arezzo. Lui, con il resto della Legione sarebbe invece svoltato verso San Zeno e poi per il Bastardo (oggi San Giuliano) avrebbe preso la via di Firenze.
Il Colonnello Chamand partì da Castiglioni verso l’Olmo con l’avanguardia polacca. Intanto, il Comando Aretino aveva inviato una decina di giovani a cavallo – comandati da Martino Romanelli di Quarata – lungo la Strada Regia verso Vitiano, per accertarsi di dove fosse arrivata la Legione Polacca. Quando i cavalieri arrivarono verso la via di Ottavo Vecchio, sentirono i tamburi dell’avanguardia che cadenzavano il passo dei soldati. Martino Romanelli decise di nascondersi con i suoi nella piccola strada che oggi porta verso Case Botti, poco dopo il distributore di carburanti.
I cavalieri attesero e ad un certo punto videro avanzare il Colonnello Chamand con l’alfiere e altri due o tre cavalieri polacchi, mentre la colonna preceduta dai tamburi era dietro “a un tiro di schioppo”. Romanelli e i suoi attesero un po’ e quando i polacchi arrivarono vicino al loro nascondiglio, li assalirono scaricando le loro pistole e attaccandoli con le sciabole. Il Romanelli uccise Chamand, che a causa del grande cappello e di una lettera che aveva in tasca indirizzata a Dabrowski, scambiò con lo stesso generale. Nello scontro morirono anche altri polacchi. Intanto, al Ghetto alcuni contadini armati, appostati sulla greppa, sulle case e dietro i muri del vicino mulino ad acqua, scaricarono i loro schioppi sui soldati nemici. Romanelli raccolse il cappello di Chamand e la lettera e portò tutto ad Arezzo annunciando di aver ucciso Dabrowski.
Iscrizione nella Chiesa di Ottavo, dove si fa riferimento ai danni apportati dai francesi: “Gallia”. Si dice che i Francesi hanno fatto più danni dei vandali, dei Goti e dell’empio Attila.
Intanto, la colonna del Dabrowski arrivò a Rigutino e si scontrò con i contadini appostati alla barricata del Rio Grosso. Vi furono otto morti tra i contadini e altri tra i polacchi. A quel punto, i soldati polacchi iniziarono una rappresaglia che coinvolse alcuni vecchi di Policiano, Pigli, Pieve a Quarto e Sant’Anastasio. Costoro, siccome erano ammalati non erano potuti fuggire e furono uccisi nei loro letti. Furono incendiate case e pagliai, svuotate le botti del vino, profanate le chiese di Pieve a Quarto e Sant’Anastasio. Poi i polacchi svoltarono verso San Zeno e Arezzo fu salva.
Al Ghetto rimane la memoria di Padre Arturo Buresti, che aveva sentito raccontare dai suoi vecchi dello scontro coi polacchi. E rimangono poche testimonianze ritrovate durante le arature nei campi limitrofi alla strada: un pezzo di elsa di una sciabola, una palla da fucile francese, un bottone di una divisa francese. Ma la storia dello scontro del Ghetto è ormai in tanti libri, sia in Italia che in molte Biblioteche straniere.
Stampa del 1800 che rappresenta lo scontro del GHETTO. Si notano i cavalieri aretini che assalgono il Colonnello Chamand e gli altri cavalieri polacchi. In terra giace già morto l’alfiere.
“Dai lati della via e di mezzo al Ghettosi spara sui Pollacchi all’improvviso;chi vien colpito in testa, chi nel petto,chi nella schiena e chi nel pieno viso. Ciascuna archibugiata va all’effettoe un gran numero quivi resta ucciso. Mentre i nemici tentano reazionigiunge da Arezzo un corpo di dragoni. […] Così finì quella giornata grandenella quale rifulse la vittoria. Arezzo, il suo contado, le sue bandedi onore si coprirono e di gloria,contro chi volea far cose nefande,e ciò dovrà restar nella memoria. O passegger che vai per Via Romana,rendi onore alla gente della Chiana!”
– Antonio Bacci, Viva Maria!, Calosci, Cortona 1999, pp. 55-56
Rigutino Maggio 1999. Alcuni membri del Comitato organizzatore del 200° Anniversario della Battaglia. Si notano tra gli altri: Aldo Venerandi, Virgilio Annetti, Natale Cini, Paolo Fabianelli, GUIDO STOCCHI – grande organizzatore e grande collezionista – Adriano Bucchioni, Adolfo Casalini, Dottor Maurizio Mancini.
La proclamazione del Regno d’Italia il 17 marzo 1861, che portò all’unificazione della nostra penisola, è stato un passo fondamentale anche per la scuola...