9.7 C
Arezzo
Lun. 25 Settembre 2023 - 18 : 28
Home La Voce Del Vicariato

La Voce Del Vicariato

Dal 2000, “La Voce del Vicariato” è il giornalino parrocchiale che mantiene aggiornati i rigutinesi: feste, manifestazioni, associazioni, viaggi e tanto altro. Da ottobre 2019, a seguito del trasferimento del direttore principale, le pubblicazioni sono sospese in attesa di conoscere il futuro della rivista. Su Rigutino.it rimane, tuttavia, un angolo di informazioni provenienti dalla parrocchia dei Ss. Quirico e Giulitta.

PALLIO

In realtà il simbolismo del Pallio è ancora più concreto: la lana d’agnello intende rappresentare la pecorella perduta o anche quella malata e quella debole, che il pastore mette sulle sue spalle e conduce alle acque della vita. La...
Domenica in Albis, la prima dopo la Pasqua, celebrata come la Festa della Divina Misericordia su volere di San Giovanni Paolo II, è sempre stata liturgicamente molto importante. Le parole “in albis” rimandano alla locuzione latina in albis deponendis o...
Quanto ci dice a noi poveri uomini di poca fede, l’esperienza di Gesù al Getsemani! E’ arrivato il momento: Gesù-Dio se ne accorge, sa che ormai non deve più sfuggire ai capi d’Israele, scribi e farisei, sa che il...
La folla che andava innanzi e quella che veniva dietro, gridava: Osanna al figlio di Davide! Benedetto colui che viene nel nome del Signore! Osanna nel più alto dei cieli! Entrato Gesù in Gerusalemme, tutta la città fu in agitazione e la gente...
Fino al 1749, in Toscana, l’anno civile iniziava il 25 marzo, giorno in cui la Chiesa cattolica celebra l’Annuncio dell’Angelo alla Vergine Maria: proprio in corrispondenza del nono mese antecedente la nascita di Gesù. Si festeggiava così il "Capodanno toscano” o...
Il Regno di Dio non è una cosa, una struttura sociale o politica, un'utopia. Il Regno di Dio è Dio. Regno di Dio vuol dire che Dio c'è, vive, è presente e agisce nel mondo, nella nostra, nella mia...
La Chiesa - scrivevo nella Lettera apostolica Mulieris dignitatem - « desidera ringraziare la santissima Trinità per il "mistero della donna", e, per ogni donna, per ciò che costituisce l'eterna misura della sua dignità femminile, per le "grandi opere...
La laminina è una glicoproteina ed è la componente più abbondante di tutte le lamine basali, una rete di proteine presente nella maggior parte delle cellule e degli organi. Rappresenta una parte importante, biologicamente attiva, che durante gli stadi...
Il Rito della Benedizione alla Famiglia 2021, per disposizione diocesana non ci sarà a causa della pandemia. Il sussidio vuole essere utile aiuto per vivere la Quaresima. Sarà distribuito un dono evocativo e significativo del tempo quaresimale, accompagnato da...
low-angle view of building during daytime

San Francesco di Sales

«Preferisco sbagliare piuttosto per troppa bontà che per troppo rigore»   In questa affermazione di Francesco di Sales (1567-1622) sta il segreto della simpatia che egli seppe suscitare tra i suoi contemporanei. Il suo primo incarico, da giovane sacerdote, fu quello della...

Articoli Precedenti

Befana del Donatore 2020 Gruppo Fratres Rigutino

TOMBOLA ED EPIFANIA, PORTANO UN PO’ D’ALLEGRIA.

Tra il 4 e il 6 di Gennaio 2020, anche a Rigutino non potevano mancare Tombole e Befane! Grazie alle Associazioni Musica Antiqua e gruppo Fratres Rigutino,...

VALLI ARETINE, L’EDIZIONE NUMERO 60 IL 7 LUGLIO. di Fausto Sarrini (LA NAZIONE)

E' UN PERCORSO inedito quello del Giro delle Valli Aretine numero 60, quindi una edizione particolare per questa classica per dilettanti Elite e Under...
Festa della Repubblica Italiana 2-6-20

FESTA DELLA REPUBBLICA ITALIANA di Gustavo Cavallini

La Festa della Repubblica Italiana è una giornata celebrativa nazionale italiana istituita per ricordare la nascita della Repubblica Italiana. Si festeggia ogni anno il...

La Fratres Rigutino non si ferma. Donato Lucci

Il Presidente del Consiglio Prof. Draghi nel suo primo intervento in Senato ha elencato le riforme che dovranno essere attuate per rendere il Paese...

Buona riuscita al progetto per Rigutino organizzato da “Il Quadrante” l’11 settembre 2021.

Le adesioni all’iniziativa erano già state numerose in fase di organizzazione. Ma la realtà ha superato ogni aspettativa. L’evento si è veramente trasformato nell’ “Evento”. È stata...