Storia, natura e svago saranno gli ingredienti principali della giornata di sabato 30 aprile a Vitiano, quando si svolgerà la terza edizione del Cammino alla "Traccia" di San Francesco e alla croce di San Valentino. L’iniziativa, promossa dal locale Centro Sportivo,...
Sono le 8 del mattino del 25 aprile 1945 quando Sandro Pertini, uno dei capi del Comitato di Liberazione Nazionale Alta Italia proclama dai microfoni di Radio Milano liberata l’insurrezione generale in tutti i territori ancora occupati dai nazifascisti, ...
Giugno 1288. Eccoci a una delle solite guerre tra toscani. Da un lato c è Arezzo che guidata da un Vescovo battagliero assoggetta città e castelli, dall’altro ci sono i senesi che non vedono di buon occhio i fiorentini, ma che...
La devota tradizione vuole che la Santa Casa di Maria sia stata traslata da Nazareth dagli angeli quando la Palestina cadde in mano ai Turchi, nel 1291. Si dice infatti che la città di Loreto venne fondata proprio nel luogo...
Sono rientrati dall’Ucraina nella notte di venerdì 11 marzo, i tre nostri compaesani. Giovanni Gallastroni, Luca Paolini e Piero Perticai che erano partiti martedì sera dalla Sassaia di Rigutino, su un mezzo messogli a disposizione dalla società sportiva dell'Arezzo Calcio, stracarici...
In un articolo scritto qualche tempo fa, il 3 aprile 2020, e quindi all’inizio della pandemia volevo portare alla luce il vero problema che (secondo me) abbiamo nella nostra comunità. In breve dicevo che un paese senza servizi è destinato...
La questione della sicurezza stradale a Rigutino, venuta meno a causa dalla presenza diffusa di ungulati nel territorio
Lui è David Szumiraj, vive nel ghetto ebraico di Lodz, in Polonia centrale. Lei è Perla. Anche lei è rinchiusa là dentro. David e Perla non si conoscono. È il 1942. Tutti gli ebrei del ghetto vengono caricati su...
Quando Enrico Venturi ci fece vedere la cartolina pubblicitaria qui riprodotta, siamo rimasti in qualche modo sorpresi, perché non sapevamo chi fosse Emilio Fancelli. A Rigutino mai nessuno ci aveva accennato a lui, e nessuna traccia era rimasta visibile...
A Gricignano di Sansepolcro c’è una gran bella villa-fattoria, costruita agli inizi dell’Ottocento da Anton Giuseppe Collacchioni, un interessante personaggio che diede un’impronta molto innovativa alle attività agricole dei suoi numerosi poderi collocati tra Valtiberina e Maremma. Il Collacchioni...