Il bisogno di cultura e la riscoperta della nostra storia è un’esigenza fondamentale, imprescindibile ad ogni cittadino che intenda non “omologarsi” alla mediocrità delle proposte in campo. Con questa semplice premessa è nata l’Associazione di collezionismo vario "Il Quadrante".
Costituita...
Con la pandemia il Gruppo Fratres Donatori Sangue Rigutino oltre ad aver incrementato le donazioni si è impegnato sul miglioramento della sanità territoriale: più servizi, migliori servizi!
Fra gli obiettivi raggiunti in collaborazione con il Dottor Evaristo Giglio, Direttore...
Tra le numerose iniziative che il Gruppo Fratres Rigutino sta portando avanti in questo periodo 2020/2021, si aggiunge il corso, svolto dall'Agenzia Formativa “Etrusco” di Monte San Savino , all’uso del “Defibrillatore semiautomatico esterno” DAE, ormai presenti in molti luoghi e riconoscibile nella segnaletica...
Nominato il nuovo segretario provinciale aretino dei Gruppi Fratres Donatori Sangue. Si tratta di Elio Rossi, responsabile amministrativo della Fratres di Rigutino e da pochi mesi eletto in seno al consiglio provinciale, ma da sempre vicino al mondo del...
Carissimo Lucio, a nome del direttivo, degli iscritti, dei volontari e degli amici sostenitori del Gruppo Fratres Rigutino, desidero rivolgerTi un ringraziamento speciale per tutti questi anni insieme da attivo donatore.
E per dirTi grazie, con la mente e con il...
La Medaglia d’Oro al Valor Militare di Sante Tani, eroe della Resistenza, l’altra d’Oro di Vittorino Ceccherelli, caduto con il suo aereo in Spagna, la Medaglia d’Argento di Giuseppe Ghezzi combattente nella Prima Guerra Mondiale, l’altra d’Argento di Lamberto...
L'Associazione "Il Quadrante", a nome del Popolo di Rigutino, nell' immutato ricordo e gratitudine del valore e sacrificio dei prodi Caduti, delle Famiglie degli Scomparsi, dei Reduci di tutte le guerre, con la speranza di migliori garanzie di fraternità...
Ecco le tappe che verranno percorse dal treno del «Milite ignoto» da Aquileia a Roma dal 29 ottobre al 2 novembre 2021. Un convoglio ripercorrerà l’itinerario di quel solenne viaggio compiuto 100 anni fa, per tumulare sull’Altare della Patria a...
Le adesioni all’iniziativa erano già state numerose in fase di organizzazione. Ma la realtà ha superato ogni aspettativa. L’evento si è veramente trasformato nell’ “Evento”. È stata una serata di festa e di aggregazione e per questo vogliamo ringraziare tutti i nostri...
Il Dottor Mario di Pasquo, nasce il 23 agosto 1901 ad Agnone (provincia di Isernia) principale centro dell'alto Molise. Nato in una famiglia numerosa, cresce e studia ad Agnone dove prende la maturità. Grazie all'aiuto del fratello maggiore (di 20...