Il Dottor Mario di Pasquo, nasce il 23 agosto 1901 ad Agnone (provincia di Isernia) principale centro dell’alto Molise. Nato in una famiglia numerosa, cresce e studia ad Agnone dove prende la maturità. Grazie all’aiuto del fratello maggiore (di 20 anni più grande) sacerdote ed insegnante di latino e greco, si trasferisce a Napoli per frequentare l’università. Ancora studente si sposa con Berenice Serafini. Dal matrimonio nascono due figlie Lia e Maria. La moglie Berenice morirà, ancora giovane nel 1957/58.
A Napoli nel 1924, a soli 23 anni, si laurea in medicina, con 110 e lode e svolge il tirocinio tra Napoli, Roma e Firenze. Rimane in Toscana, anche se avrebbe desiderato tornare nel suo paese di origine. Medico condotto a Palazzo del Pero, poi a Tregozzano, nel 1933 viene nominato alla “condotta” di Rigutino che comprende il territorio di Frassineto, Vitiano, Poggio Ciliegio, Policiano e S. Andrea a Pigli; incarico che mantiene fino al 1968 assieme a quello di Medico delle ferrovie.
A Rigutino abita in un appartamento ed ha l’ambulatorio in quelli che furono i locali della Filanda. Il piano terra, fu negli anni adibito a Centro Aggregazione Sociale, tra il 1951 ed il 1955 ha ospitato anche il cinema e dal 1961 al 1983 le scuole medie.

Quale Medico condotto di un territorio così vasto, ha presto la necessità di avere la macchina (per molti un lusso) ma per il Dottore mezzo indispensabile di lavoro. I rigutinesi che lo hanno conosciuto, lo ricorderanno al volante di varie macchine, tra cui la Balilla, la Topolino, la Fiat 500, la Ford Anglia e la GIP. Ottimo medico, e molto di più. In anni difficili per molti, con un sistema sanitario non ancora moderno, si è trovato spesso a combattere con la mancanza di mezzi e risorse.
Persona affabile, che amava il contatto umano, non disdegnava la compagnia, anche quando in macchina, era in giro per le visite domiciliari. Spesso gli bastava far lampeggiare i fari della macchina, perché qualcuno fermo nel “centro” di Rigutino (magari fuori del bar) offrisse spontaneamente al Dottor Di Pasquo la propria compagnia.
Negli ultimi mesi del 1968, per problemi di salute, torna ad Agnone, suo paese di origine, al quale era sempre rimasto legato e dove muore il 22 ottobre 1969. Quale segno di riconoscenza al Dottor Di Pasquo, i rigutinesi che per intere generazioni lo hanno visto loro infaticabile Medico, hanno posto nel cimitero questo significativo ricordo:

DOTT. MARIO DI PASQUO
+ 22 X 1969
RICORDANDO
CON PROFONDA GRATITUDINE
L’INFATICABILE OPERA
UMANA E SOCIALE
DEL SUO MEDICO
PER 35 ANNI IN RIGUTNO
LA POPOLAZIONE TUTTA
MEMORE DI TANTO BENEFICIO
QUESTO MONUMENTO POSE