Attualmente
rigutino.it
Montallese out: si avvicina l’ora x
Ci siamo, si avvicina l’ora X. Ancora il tavolo tecnico non si è riunito, ma abbiamo già alcuni verdetti. Montallese è out, a detta della sindaca di Siena Nicoletta Fabio, e con questo si devono mettere il cuore in pace il sindaco di Chiusi, Gianluca Sonnini e gli altri sponsor della...
AV, CI RISIAMO: TRA SOGNI E REALTA’
Alcune settimane fa (ormai) su RAI 3, durante il TGR 3 delle 19:30, è andato in onda un bel servizio che proponeva la giusta collocazione della nuova Stazione dell’Alta Velocità (AV) in quel di Montallese. Protagonista principale e quindi rivendicatore in primis delle senesi legittime aspirazioni, il primo cittadino di...
Ricomincio da Tre: Rigutino, Creti e Montallese.
Recentemente a Castiglion Fiorentino si è svolto una riunione conviviale tra il Comitato SAVA ed esponenti, sia politici che privati cittadini, a favore di MEDIOETRURIA nella Valdichiana aretina nella zona di Rigutino. Non voglio entrare di nuovo sulle motivazioni e lo spirito encomiabile del Comitato, ma alcune esternazioni fatte...
Al dottor Mario di Pasquo
Grazie ai compaesani Giovanni Caselli (Nino) e Natalino Cini, con la collaborazione di Enrico Storri, è stata adeguatamente ricollocate, nel cimitero paesano di Rigutino la lapide commemorativa del dottor Mario di Pasquo, medico di condotta del paese dal 1933 al 1968: incarico che mantenne per oltre 35 anni nel...
SONO SEMPRE DIAVOLI. . .
La Cacciata dei diavoli da Arezzo è la decima delle ventotto scene del ciclo di affreschi delle Storie di san Francesco della Basilica superiore di San Francesco d'Assisi, attribuiti a Giotto. Fu dipinta verosimilmente tra il 1295 e il 1299 e misura 230x270 cm.
L'episodio appartiene alla serie della Legenda...
SAVA: Stazione Alta Velocità Arezzo
Mercoledì 12 luglio, con una discreta presenza di persone, presso i locali della ex scuola elementare di Rigutino, il Comitato SAVA, ha parlato ai presenti di Medioetruria. Domenico Alberti ha accolto tutti i rappresentanti politici e poi quando il discorso è andato sui confronti, la parola è andata a...
Concerti di Primavera 2023
Anche per la primavera 2023, l'Associazione Musica Antiqua di Rigutino, ha confermato i Concerti Primaverili con due importanti appuntamenti per lo spessore e la professionalità dei partecipanti:
Domenica 28 Maggio 2023 alle ore 18:00, presso la Chiesa dei Santi Quirico e Giulitta, si terrà la RASSEGNA CORALE DI RIGUTINO con il...
Sulle Tracce della Storia 2023
Sabato 03 giugno torna, per il 4° anno consecutivo, il cammino alla Traccia di San Francesco e alla Croce di San Valentino promosso dal Centro Sportivo di Vitiano, per riscoprire i principali luoghi d’interesse storico e naturalistico che si trovano proprio nei monti sopra il paese.
La camminata di 9 chilometri, parte...
Monetazione D’Emergenza durante la Seconda Guerra Mondiale
Mercoledì 26 aprile, alle ore 11.00 presso il Corridoio delle Carceri (Palazzo Pretorio di Castiglion Fiorentino) Gustavo Cavallini, coinvolgente ed esperto numismatico, nonché appassionato di storia del '900, presenterà un interessante mostra sulla "monetazione d’emergenza durante la seconda guerra mondiale". Peculiarità artistiche, geografiche, politiche, tattiche ed economiche che possono passare inosservati...
COLLEZIONE ADRI
La Collezione Adri è una raccolta di banconote d’occupazione, di propaganda, d’emergenza e provvisorie in due secoli di guerre (1796-2016). Da secoli, il denaro e’ diventato uno strumento indispensabile per la convivenza sociale di ogni comunità umana. Con il termine banconote d’occupazione si intende tutta quella monetazione e quindi...
VIA CRUCIS 2023
Arrivati alla 18^ rappresentazione della Passione di Cristo e della Via Crucis, anche il comitato Via Crucis di Rigutino, torna ai luoghi e alle modalità ormai note e consolidate. Dopo la brusca interruzione per la pandemia e le incertezze dei periodi successivi, anche il 2022 aveva visto una versione, per...
LA VOCE DEL VICARIATO
L’APATIA NELLE SOFFERENZE
È un fenomeno psicologico che succede spesso anche a noi: nelle grandi afflizioni ci sentiamo oppressi da un’apatia che toglie ogni vigore alla nostra...