Attualmente
rigutino.it
Il suo nome di battaglia: CISCO
Dal diario parrocchiale di don Francesco Pituello:
. . .Fervono segretamente grandi preparativi per l’azione dei Partigiani. In su la sera i giovanotti Patrioti girano in pubblico armati di mitra, fucili, bombe. Altri fanno la guardia ai piccoli depositi di munizione in fra le canne, ed altri si concentrano per assalire i tedeschi...
Caritas Cristiana: Riflesso della Misericordia di Dio
Domenica in Albis, la prima dopo la Pasqua, celebrata come la Festa della Divina Misericordia su volere di San Giovanni Paolo II, è sempre stata liturgicamente molto importante. Le parole “in albis” rimandano alla locuzione latina in albis deponendis o in rito ambrosiano depositis, detta perciò "domenica in cui depongono le...
FAI PARLARE I TUOI OCCHI di Marcello Mazzi
Mi piaceva cercare nei volti delle persone, nella loro espressione, nel loro sguardo, traccia della loro interiorità, della loro anima. Con le prescrizioni derivanti dalla pandemia però, la presenza della onnipresente mascherina costringe ad interpretare solo lo sguardo, la espressione visiva che da sempre si ritiene possa essere specchio...
Angelo Tafi: 100 anni dalla nascita.
Angiolino Tafi era nato a Sant’Agata in Arfoli, nel comune di Reggello (Firenze) il 5 aprile 1921. Suo padre era di origini pisane, mentre la madre era del Toppo Frassinello, una frazione di Castiglion Fiorentino. Per motivi di lavoro del padre, la famiglia era costretta a frequenti spostamenti; è...
Via Crucis 2021
carissimi. . .
Così avrebbe iniziato il nostro carissimo Don Virgilio. . .
Siamo nella settimana Santa, e anche quest'anno a causa del Covid-19 non possiamo fare la "nostra" rappresentazione. Siamo fermi all'edizione del 2019, ma fortunatamente e grazie al finanziamento e alla lungimiranza di alcuni, abbiamo un nostro piccolo cortometraggio: "La...
LA RIVELAZIONE DEL GETSEMANI di Marcello Mazzi
Quanto ci dice a noi poveri uomini di poca fede, l’esperienza di Gesù al Getsemani! E’ arrivato il momento: Gesù-Dio se ne accorge, sa che ormai non deve più sfuggire ai capi d’Israele, scribi e farisei, sa che il tempo del Suo sacrificio sta arrivando rapidamente. Ma ecco, in...
IL «CANTONE DI AREZZO» A FIRENZE. di Bigi Lucio.
Centinaia di volte per andare all'Autostrada del Sole dal centro di Firenze, con mio padre siamo passati da Via di Ripoli accanto al civico 51, all'angolo con Via Benedetto Accolti; e lui ogni volta ricordava che quel triangolo di circa 40 m2 di terra, sfiorato con la macchina, è...
Annunciazione del Signore: Buon Anno Toscana!
Fino al 1749, in Toscana, l’anno civile iniziava il 25 marzo, giorno in cui la Chiesa cattolica celebra l’Annuncio dell’Angelo alla Vergine Maria: proprio in corrispondenza del nono mese antecedente la nascita di Gesù. Si festeggiava così il "Capodanno toscano” o meglio conosciuto come “Capodanno dell’Annunciazione”.
In quel “Eccomi...” di Maria, il...
LUNA ROSSA AC75 di Loris Rondoni
E' finita mercoledì 17 parzo la gara di coppa America con le nuove barche volanti da 100 all’ora (mamma mia!) dove Luna Rossa ha fatto tutto sommato una buona figura anche se deve tornare a casa senza aver vinto quella coppa la cui partecipazione si è mangiata molti milioni...
Monte Lignano Bikers: attività fisica e culturale in aiuto del Parco.
Arezzo ha un patrimonio ambientale-naturalistico decisamente invidiabile. Ricco, variegato e con un'estensione tale da permettere alla nostra città di essere tra le più verdi in Italia ed in Europa. Lo sanno bene i ragazzi del gruppo “Monte Lignano Bikers” che carichi dell’eredità e della ricchezza lasciataci dai nostri predecessori,...
Sentirsi bene: la soddisfazione del cuore.
Più passa il tempo più mi accorgo della relatività del sentirsi bene, della soggettiva sensazione di soddisfazione interiore riferita alla propria vita, in quel momento. Questo discende da un fatto semplice, ma di grande importanza e cioè l’evoluzione della nostra interiorità nello scorrere del tempo. Quanto è diversa, se...
LA VOCE DEL VICARIATO
Caritas Cristiana: Riflesso della Misericordia di Dio
Domenica in Albis, la prima dopo la Pasqua, celebrata come la Festa della Divina Misericordia su volere di San Giovanni Paolo II, è sempre...